
- This event has passed.
Le italiane nella scienza
March 9, 2017 @ 6:00 pm - 8:00 pm

Incontro con scienziate italiane operanti in Australia, in collaborazione con l’Ufficio dell’Addetto Scientifico e Tecnologico presso l’Ambasciata d’Italia a Canberra
Nonostante sia in Italia che in Australia un cospicuo numero di donne sia in possesso di un dottorato e sia già impegnato in ricerche scientifiche, un numero molto inferiore di donne si ritrova in posizioni di spicco nelle università e nei centri di ricerca, con meno del 20% in Australia e del 10% in Italia. In Italia circa il 30% dei ricercatori sono donne, ma nonostante ciò siamo ancora ben lontani dall’aver raggiunto la parità dei sessi nel campo scientifico. Scienziate australiane di origine italiana illustreranno i loro settori di ricerca e parleranno dei loro percorsi di carriera successivamente al trasferimento dall’Italia in Australia.
Programma
18:00 Benvenuto e introduzione
Donatella Cannova, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney
18:05 Donne italiane nella scienza dall’antichità al giorno d’oggi: un breve excursus
Oscar Moze, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia, Canberra
18:10 Come curare il cancro: la sfida della nanotecnologia
Susanna Guatelli, School of Physics and Centre for Medical Radiation Physics,
University of Wollongong
18:20 Death Stars e pianeti vendicativi
Orsola De Marco, Department of Physics & Astronomy and Astronomy, Astrophysics and Astrophotonics Research Centre, Macquarie University
18:30 Impianti di apparecchiature mediche: se il dolore comporta infezioni
Rosalia Cavaliere, ithree institute, University of Technology, Sydney
18:40 Neutroni per il patrimonio culturale: una nuova interpretazione di antichi manufatti
Floriana Salvemini, Australian Nuclear Science and Technology Organization, Lucas Heights
18:50 Quanto è piccolo ciò che è piccolo
Francesca Iacopi, School of Computing and Communications, Faculty of Engineering & IT, University of Technology, Sydney
19:00 Perché abbiamo bisogno di più donne nella scienza
Chiara Neto, Australian Institute for Nanoscale Science and Technology, Faculty of Science, School of Chemistry, University of Sydney
19:10 Q&A
20:00 Rinfresco
Ingresso libero. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au